Canali Minisiti ECM

Sclerosi Multipla, sette ospedali 'al top' per assistenza alle donne

Sanità pubblica Redazione DottNet | 12/12/2018 16:03

Premiati da Onda, l'Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere nell'ambito della quarta edizione del Concorso Best Practice

Sono sette gli ospedali italiani 'al top' nell'assistenza alle donne con sclerosi multipla premiati da Onda, l'Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere nell'ambito della quarta edizione del Concorso Best Practice. Si tratta del Sant'Anna di Torino, del Niguarda e del San Raffaele di Milano, del Papa Giovanni XXIII di Bergamo, dell'Azienda ospedaliera-universitaria di Ferrara, del Policlinico Tor Vergata di Roma e dell'Istituto delle scienze neurologiche di Bologna. I riconoscimenti sono stati consegnati questa mattina a Milano, durante un convegno a Palazzo Pirelli

"La sclerosi multipla è una malattia fortemente connotata al femminile, colpisce infatti soprattutto le donne, per lo più tra i 20 e i 40 anni" ha spiegato il presidente di Onda Francesca Merzagora. Secondo il barometro 2018 dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism), in particolare, in Italia sono 118 mila le persone colpite dalla malattia, con una diffusione doppia nelle donne rispetto agli uomini. "Abbiamo premiato dei servizi all' avanguardia - ha aggiunto Merzagora - esempi concreti di efficienza che ci auguriamo possano offrire spunti anche ad altre realtà ospedaliere per migliorare la qualità dei propri servizi".

pubblicità

Al concorso hanno partecipato 45 ospedali del circuito 'bollini rosa' - assegnati ogni due anni da Onda - che riunisce 306 strutture in tutta Italia. Apprezzamento per l'iniziativa è stato espresso in un messaggio dal ministro della Salute Giulia Grillo, per la quale "premiare le best practice degli ospedali con i bollini rosa significa valorizzare le migliori esperienze e dare un forte segnale di fiducia alle pazienti".

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"